
La terapia manuale è una specializzazione della fisioterapia utilizzata per il trattamento di patologie muscolo scheletriche e neurologiche, attraverso l’uso delle mani. Si basa su tre punti principali. Primo l’analisi clinica, quindi la valutazione da parte del fisioterapista specializzato della capacità del movimento. Questa permette di individuare il problema e l’effetto di questo sulla vita quotidiana. Secondo l’esame fisico e i test, permettono di approfondire la causa del problema e dove è localizzato. questi sono estremamente specifici per ogni paziente Terzo il trattamento terapeutico specifico, che include tecniche manuali e esercizi, studiati in funzione dell’analisi fatta in precedenza. La terapia manuale è utile per valutare il paziente in modo globale e individuare i sintomi e le disfunzioni per poterle correggere. È molto efficace per ridurre il dolore, aumentare la mobilità e la funzione articolare e muscolare e ridurre il rischio di lesioni durante il movimento
La definizione di terapia manuale secondo IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) è: “una specializzazione della fisioterapia per il trattamento dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici, basata sul ragionamento clinico, che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, i quali includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici. La terapia manuale è guidata dalla validità dell’evidenza scientifica e clinica e dal contesto bio-psico-sociale di ogni singolo paziente”.